Categoria: <span>Taijiquan stile Chen Xiaojia</span>

@ChenTaichiBot: il bot su Telegram

@ChenTaichiBot è l’identificativo del bot su Telegram tramite il quale fruire, in modalità interattiva, alcuni contenuti di questo sito web. In questa prima versione, il bot ospita le seguenti sezioni, evidenziate anche nel video Come attivare @ChentaichiBot, il bot su Telegram L’attivazione del bot è semplice: dopo aver installato Telegram, …

Migliorare il radicamento con la mindfulness

Recentemente ho introdotto alcune rudimentali tecniche di grounding, per migliorare il radicamento con la mindfulness. Uno degli aspetti fondamentali del radicamento è fare aderire la pianta dei piedi al terreno con il peso del corpo equamente distribuito su tutta la pianta del piede. Nella pratica del Taijiquan, si dice di …

Serate di consapevolezza

Il 12 ottobre 2022, alle 20:30, sono ripartite le serate di consapevolezza. Come lo scorso anno, ci ritroviamo su zoom per eseguire insieme alcune pratiche di mindfulness. Gli incontri di quest’anno, prendono spunto da quanto riportato nell’articolo Respirando, Yin e Yang, iniziando con gli esercizi brevemente descritti nell‘articolo sulla consapevolezza …

Taijiquan e mal di schiena

il taijiquan, [..], è uno sport per il mal di schiena perfetto, perché è costituito da un insieme di esercizi dal ritmo dolce, che alleggeriscono la colonna, ridefinendo la postura.  Gli sport perfetti per il mal di schiena Il taijiquan è compreso nell’elenco degli sport consigliati (nuoto, yoga, camminata, acquagym, pilates) …

Respirando, Yin e Yang

Ho incontrato questa pratica di mindfulness, “Breathing Yin e Yang” (Respirando Yin e Yang), curiosando sul sito della dott.ssa Kristin Neff. L’esercizio, della durata di circa 10 minuti, è suddiviso in tre parti con diversi obiettivi: Poiché il movimento respiratorio si ripete ciclicamente nel tempo, possiamo rappresentare le tre fasi …

Seminario ICXJ 2022

Nei giorni 3-4-5 Giugno 2022, si è tenuto il seminario congiunto nazionale ITYWA ICXJ ESWA a Chianciano. Al seminario, hanno partecipato alcuni associati alla ICXJ che hanno seguito i corsi in palestra ed online, cimentandosi nella pratica di: Studio della Sequenza Sizheng Taijiquan e introduzione alla Sequenza Sizheng di Spada; …

Taiji in 3D: La posizione dulibu

Per la rubrica “Taiji in 3D“, il modello tridimensionale della posizione Dulibu. Il modello è completamente navigabile sia con il mouse che con l’ausilio delle dita (come descritto nell’articolo sulla posizione gongbu). La Pillola di Taichi relativa alla posizione Dulibu è disponibile in questa pagina Utilizzando il tasto rosso, presente …

Pillole di TaiChi #13: La Posizione Dulibu

La posizione Dulibu occupa il posto numero 13 nella rubrica Pillole di Taichi. DULIBU significa Posizione su una Gamba Sola (il termine du può essere tradotto con il termine singolo, mentre il termine li può essere tradotto con il termine stare eretti). . La posizione può essere sia destra che sinistra Il piede sollevato può pendere …