Calligrafia e arte della spada si somigliano. Nascono dall'armonia tra la forza del polso e il sentimento del cuore. - dal film Hero

Intervista a ChatGPT sul Taijiquan

Seguendo la moda del momento, ecco la trascrizione dell’intervista a ChatGPT sul Taijiquan ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer) è un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale e machine learning sviluppato da OpenAI specializzato nella conversazione con un utente umano. Quello che segue è la trascrizione della conversazione tra me …

Il cerchio delle spalle

Il cerchio delle spalle è il cerchio che proviamo a disegnare con le spalle, le braccia e gli avambracci nella posizione del palo eretto (zhan zhuang) In realtà, come mostrato nella figura, proviamo a disegnare un’ovale regolare. In ogni caso, facciamo assumere al nostro corpo una figura rotonda, cercando di …

L’Anno del Coniglio

Il capodanno cinese 2023 è domenica 22 gennaio e da inizio all’Anno del Coniglio. Il Coniglio, o Lepre, è il quarto animale nel ciclo di 12 anni dello Zodiaco cinese. Secondo la tradizionale astrologia cinese, il Coniglio è quieto, riservato, retrospettivo, meditabondo e fortunato. L’Anno del Coniglio segue l’Anno della Tigre Dal punto di …

Ascoltiamo il respiro

Il secondo incontro delle serate di mindfulness ha come tema Ascoltiamo il respiro. Nella prima pratica, abbiamo rivolto l’attenzione al respiro dove lo sentiamo emergere maggiormente (naso o petto o addome). In questo esercizio, proveremmo a focalizzare la nostra attenzione, a turno, su: iniziando ad usare la nostra mente come …

L’osservazione del respiro

Il primo incontro delle serate di mindfulness è dedicato all’osservazione del respiro. Lo scopo dell’esercizio è l’osservazione del respiro laddove ci risulta più semplice seguirlo. Pertanto, possiamo seguire il fluire dell’aria attraverso le narici oppure seguire il movimento del petto ovvero quello dell’addome. L’obiettivo è mantenere la nostra attenzione all’alternarsi …

han xiong ba bei

La frase han xiong ba bei può essere tradotta con contenere il petto e incurvare la schiena. Come evidenziato nell’immagine, estratta dal libro della maestra Carmela Filosa, è uno dei punti tecnici essenziali. Questo requisito riguarda il metodo del corpo (shenfa). Come sottolineato dal libro ed evidenziato dalla Maestra Chen …

L’importanza della pratica informale

Che ruolo svolge e quale è l’importanza della pratica informale? Ho incontrato la terminologia ‘pratica informale’ durante il corso per istruttore di mindfulness: alle pratiche di meditazione formali (body scan, meditazione del respiro, etc) sono affiancate alcune pratiche informali come mangiare dell’uva sultanina. Volendo definire queste due pratiche possiamo dire …

@ChenTaichiBot: il bot su Telegram

@ChenTaichiBot è l’identificativo del bot su Telegram tramite il quale fruire, in modalità interattiva, alcuni contenuti di questo sito web. In questa prima versione, il bot ospita i seguenti contenuti, accessibili attraverso il menu associato I contenuti del bot La sezione /3respiri è aperta a tutti; una volta attivata, il …

Migliorare il radicamento con la mindfulness

Recentemente ho introdotto alcune rudimentali tecniche di grounding, per migliorare il radicamento con la mindfulness. Uno degli aspetti fondamentali del radicamento è fare aderire la pianta dei piedi al terreno con il peso del corpo equamente distribuito su tutta la pianta del piede. Nella pratica del Taijiquan, si dice di …

Serate di consapevolezza

Il 12 ottobre 2022, alle 20:30, sono ripartite le serate di consapevolezza. Come lo scorso anno, ci ritroviamo su zoom per eseguire insieme alcune pratiche di mindfulness. Gli incontri di quest’anno, prendono spunto da quanto riportato nell’articolo Respirando, Yin e Yang, iniziando con gli esercizi brevemente descritti nell‘articolo sulla consapevolezza …