Categoria: <span>Mindfulness</span>

Ascoltiamo il respiro

Il secondo incontro delle serate di mindfulness ha come tema Ascoltiamo il respiro. Nella prima pratica, abbiamo rivolto l’attenzione al respiro dove lo sentiamo emergere maggiormente (naso o petto o addome). In questo esercizio, proveremmo a focalizzare la nostra attenzione, a turno, su: iniziando ad usare la nostra mente come …

L’osservazione del respiro

Il primo incontro delle serate di mindfulness è dedicato all’osservazione del respiro. Lo scopo dell’esercizio è l’osservazione del respiro laddove ci risulta più semplice seguirlo. Pertanto, possiamo seguire il fluire dell’aria attraverso le narici oppure seguire il movimento del petto ovvero quello dell’addome. L’obiettivo è mantenere la nostra attenzione all’alternarsi …

L’importanza della pratica informale

Che ruolo svolge e quale è l’importanza della pratica informale? Ho incontrato la terminologia ‘pratica informale’ durante il corso per istruttore di mindfulness: alle pratiche di meditazione formali (body scan, meditazione del respiro, etc) sono affiancate alcune pratiche informali come mangiare dell’uva sultanina. Volendo definire queste due pratiche possiamo dire …

@ChenTaichiBot: il bot su Telegram

@ChenTaichiBot è l’identificativo del bot su Telegram tramite il quale fruire, in modalità interattiva, alcuni contenuti di questo sito web. In questa prima versione, il bot ospita le seguenti sezioni, evidenziate anche nel video Come attivare @ChentaichiBot, il bot su Telegram L’attivazione del bot è semplice: dopo aver installato Telegram, …

Migliorare il radicamento con la mindfulness

Recentemente ho introdotto alcune rudimentali tecniche di grounding, per migliorare il radicamento con la mindfulness. Uno degli aspetti fondamentali del radicamento è fare aderire la pianta dei piedi al terreno con il peso del corpo equamente distribuito su tutta la pianta del piede. Nella pratica del Taijiquan, si dice di …

Serate di consapevolezza

Il 12 ottobre 2022, alle 20:30, sono ripartite le serate di consapevolezza. Come lo scorso anno, ci ritroviamo su zoom per eseguire insieme alcune pratiche di mindfulness. Gli incontri di quest’anno, prendono spunto da quanto riportato nell’articolo Respirando, Yin e Yang, iniziando con gli esercizi brevemente descritti nell‘articolo sulla consapevolezza …

Inspirando mi calmo, Espirando sorrido

Inspirando mi calmo, espirando sorrido La pace è ogni passo – Thích Nhất Hạnh I libri di Thay sono pieni di poesie come questa che legano azioni/pensieri alla inspirazione ed alla espirazione, al movimento respiratorio spesso utilizzato per riportare l’attenzione al qui e ora nelle pratiche di meditazione/mindfulness (argomento che …

Respirando, Yin e Yang

Ho incontrato questa pratica di mindfulness, “Breathing Yin e Yang” (Respirando Yin e Yang), curiosando sul sito della dott.ssa Kristin Neff. L’esercizio, della durata di circa 10 minuti, è suddiviso in tre parti con diversi obiettivi: Poiché il movimento respiratorio si ripete ciclicamente nel tempo, possiamo rappresentare le tre fasi …

L’apnea da e-mail ed il respiro consapevole

L’apnea da e-mail colpisce l’80% di noi ed influenza il nostro respiro. Quando la ricercatrice Linda Stone si rese conto che aveva l’abitudine di trattenere il respiro ogni volta che apriva la sua casella di posta elettronica, si chiese se anche gli altri facessero lo stesso. Dopo 6 mesi di …

Troppi pensieri per la testa? Rallenta con questo esercizio di respirazione

“Mind going a million miles a minute? Slow down with this breathing exercise” (Troppi pensieri per la testa? Rallenta con questo esercizio di respirazione) è un articolo presente nell’area science sul sito ideas.ted.com. L’articolo originario, scritto dal Dr. Judson Brewer, in lingua inglese, è ospitato in questa pagina. Di seguito …