Questa sezione del sito ospita gli articoli sul Taijiquan stile Chen Xiaojia ed le relative rubriche ‘Pillole di Taichi’ e ‘Taichi in 3D’
-
La formula delle cinque parole
五字訣, che può tradursi con ‘La formula delle cinque parole’, è riportato nell’appendice del libro sul Taijiquan di Sun Lutang. Nel primo articolo ho analizzato una sezione dell’introduzione del libro, in cui Sun Lutang sottolinea come il Taijiquan sia un’arte accessibile a tutti. Questa seconda parte, invece, è un’appendice del …
-
Lo spirito (shen) e lo sguardo nel Taijiquan
Esiste una profonda connessione tra lo spirito (shen) e lo sguardo nel Taijiquan. (nell’immagine, la Maestra Carmela Filosa in Lan Zha Yi) Come riportato nello scritto di Chen Ziming Tra le manifestazioni esteriori dello spirito, quelle che appaiono per prime sono il cuore, la mano e l’occhio. In ogni cosa, …
-
Alcune note su Taijiquan e respirazione
Questo articolo raccoglie alcune note su Taijiquan e respirazione. Il Taijiquan non si limita a sviluppare tecniche di combattimento, ma integra profondamente la respirazione nella pratica, evidenziando l’importanza di una respirazione profonda e controllata. Le traduzioni che seguono offrono una panoramica su come la respirazione influisca non solo sulla salute …
-
I 10 Principi Essenziali del Taijiquan
I 10 Principi Essenziali del Taijiquan, enunciati dal maestro Yang Chengfu (楊澄甫), sono sia una guida tecnica per la pratica marziale che un metodo per coltivare armonia, equilibrio e benessere. Tra i maestri più influenti della storia di questa pratica, Yang Chengfu ha contribuito a diffondere il Taiji in tutto …
-
Il corpo come arco
Terza parte dedicata allo scritto di Shen Jiazhen, in cui esaminiamo il corpo come arco Sebbene l’arco del corpo ricordi in parte i due precedenti, come spiegato di seguito, esso non è orizzontale, bensì verticale e si estende dalla sommità della testa (il punto Bai Hui) fino al coccige. Esso …