Categoria: <span>chentaichi</span>

Migliorare la mobilità delle anche

Nella pratica del Taijiquan stile Chen Xiaojia, l’articolazione dell’anca costituisce il primo punto di ‘snodo’ del movimento che si origina nel Dantian verso gli arti inferiori. Le anche dirigono la forza nella direzione prescelta e, grazie ai movimenti di queste  articolazioni (ad esempio, una rotazione),  la forza cambia direzione senza …

2019: Anno del Maiale

Il maiale è l’ultimo animale dello zodiaco cinese. Secondo una teoria della filosofia tradizionale cinese, la teoria dei 5 elementi, il 2019 è l’anno del Maiale della Terra. Le persone nate sotto il segno del Maiale sono diligenti, compassionevoli e generose. Sono dotate di grande concentrazione e determinazione:  una volta …

Una sequenza di stretching

Una semplice sequenza di stretching per allungare i muscoli principali del nostro corpo. “….Stretching è un termine della lingua inglese (che significa «allungamento, stiramento»). Usato nella pratica sportiva per indicare un insieme di esercizi finalizzati al miglioramento muscolare, sia come complemento ad altri sport sia come attività fisica autonoma. Gli …

Taijiquan: una playlist su Spotify

Personalmente, trovo piacevole accompagnare l’allenamento personale di Taijiquan con l’ascolto di musica. In un primo tempo, abbinavo la pratica a brani di Bjork  o degli Amplifier; successivamente, ho creato una mia playlist su Spotify. L’ascolto di musica durante la pratica aiuta la mia concentrazione, soprattutto in palestre rumorose, e mi …

Meditazione: due app per toni binaurali e rumore bianco

Come il Taijiquan, anche la meditazione ha molteplici benefici che stanno trovando sempre più conferme da parte del mondo scientifico. Personalmente, ho da tempo introdotto la pratica della meditazione nelle mie abitudini quotidiane, dedicandogli 15 minuti dopo il risveglio. Non potendo meditare il riva al mare o sotto un albero, …

Sizheng Taijiquan: prime tecniche

Breve filmato che mostra le prime tecniche della sequenza Sizheng Taijiquan, sviluppata dal Maestro Chen Peishan. Questa forma è oggetto di studio durante il corso di Taijiquan stile Chen Xiaojia (per informazioni, consultare questa pagina). Se vuoi provare, insieme a me, la prima tecnica della sequenza, puoi farlo anche ora …

La pratica del Taijiquan e la respirazione

Recentemente, il maestro Fabrizio D’Ambrosio ha pubblicato un articolo su Taijiquan e respirazione, sul sito della Italy Chen Xiaojia “….. Durante l’inspirazione, il Qi scende dapprima verso il basso, dal Dantian alla base della spina dorsale e poi verso l’alto, lungo la schiena, dalla estremità inferiore del canale Du Mai …

Tai Chi possibile rimedio anti-depressione

Lo suggerisce uno studio del Massachusetts General Hospital condotto su un campione di cinesi-americani,secondo in quale questa disciplina sarebbe un possibile rimedio contro la depressione. Lo studio è disponibile seguendo questo link L’articolo completo è disponibile in questa pagina

Tai Chi e propriocezione

La propriocezione (nota anche come cinestesia) è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli, senza il supporto della vista. ……………. I recettori propriocettivi sono costituiti dalle terminazioni nervose che danno inizio al processo neurofisiologico della propriocezione. …