Nǐ Hǎo

Taijiquan al Lago di Santa Croce

Sono iniziati gli incontri gratuiti di Taijiquan al Lago di Santa Croce !

domenico lento giorgio vazza cavallo oasi naturalistica

La pratica si svolge sulla spiaggia di fronte al Camping Sarathei ogni mercoledì di luglio alle ore 19:00, immersi nella bellezza delle Dolomiti bellunesi.

Gli incontri, gratuiti e aperti a tutti, sono guidati dal maestro Domenico Lento. Per partecipare è sufficiente iscriversi contattando il 339 6984102 (telefono o WhatsApp), oppure scrivendo una mail a info@chentaichi.it.

Il programma di quest’anno prevede lo studio di alcuni movimenti e delle tecniche di base del Taijiquan, secondo lo stile Chen Xiaojia, come preparazione all’esecuzione di una mini sequenza costituita dalle seguenti tecniche:

  • TAI JI CHU SHI (Apertura del Taiji)
  • LAN ZHA YI (Allacciare la veste)
  • YUN SHOU (Mani come le nuvole)
  • YE MA FENG SONG (Dividere la criniera del cavallo selvaggio)
  • JIN JI DU LI (Il gallo d’oro sta su una sola zampa)
  • JIN GANG DAO DUI (il Jin Gang pesta nel mortaio)

Consigliati abiti e scarpe comode. In caso di pioggia, gli incontri si svolgeranno presso la palestra ASD Sport e Benessere Alpago. Alcuni appuntamenti potranno invece tenersi presso la vicina Oasi Naturalistica.

Per saperne di più e registrarti agli incontri, clicca sul pulsante qui sotto per contattarmi via WhatsApp o scrivi a info@chentaichi.it

TAIJIQUAN AL LAGO

Giorno 02.07: Primo incontro – Postura

Il 2 luglio si è svolto il primo incontro del programma, durante il quale abbiamo iniziato ad approfondire alcuni temi fondamentali: la postura, il punto Baihui, il Qi Gong e il Taijiquan.
La postura è stata esplorata attraverso la pratica dello Zhan Zhuang, un esercizio di radicamento e consapevolezza corporea. La sessione si è poi concentrata sulle tecniche Taiji Chu Shi (Apertura del Taiji) e Lan Zha Yi (Allacciare la veste)

Ecco alcune foto scattate durante l’incontro.

Giorno 09.07: Secondo incontro – Coordinazione

Dopo aver ripreso il lavoro sulla postura introdotto nel primo incontro, ci siamo concentrati sulla coordinazione dei movimenti, sperimentandola attraverso la tecnica Yun Shou (Mani come le nuvole).

Ecco alcune foto dell’incontro che si è svolto all’interno dell’Oasi Naturalistica.